Il Convento

Cenni storici

Il Convento di Santa Maria delle Grazie

Il Convento direttamente collegato alla Chiesa si presenta a pianta quadrangolare con chiostro centrale. Si sviluppa su più piani riprendendo la morfologia della collina con ampi spazi naturali. Si entra, al piano terra, da una chiostrina dove insiste un portale in pietra – sormontato da un dipinto murale raffigurante lo stemma di Mons. Andrea Adeodati (Vescovo di Rossano dal 1697 al 1713) – e da questi si passa ad un corridoio porticato, con arcate a tutto sesto su pilastri, che sulla sinistra immette nella chiesa e a destra nel chiostro.

Di particolare interesse è l’accesso costituito da un grande portone ligneo a due ante. Una di queste contiene al suo interno una porta molto più bassa, a quanto pare, così realizzata allo scopo di obbligare chi entrasse “ad inchinarsi” così da ricordare, ai nobili o ai viandanti che cercavano ospitalità presso il convento, di essere sempre umili e generosi verso il prossimo. Non è chiaro se si tratti soltanto di una leggenda o se la stessa dovesse impedire l’acceso agli animali (cavalli o mucche).

Al piano terra attorno al Chiostro, di forma quadrangolare, insistono alcuni ambienti di servizio con stanze per l’accoglienza del pellegrino/viandante, una grande sala per gli incontri/ristoro degli ospiti ed accanto i servizi igienici, anche per persone con disabilità.

Proseguendo lungo il corridoio porticato si sale al piano primo che, seguendo la morfologia del terreno, si apre su alcuni ambienti con un’ala del convento a servizio delle suore Missionarie dell’Immacolata -PIME, che, da alcuni anni, si occupano della struttura, e dall’altra parte una piccola cappella, per la preghiera personale, un refettorio con grande camino e annessa cucina. Ambienti, questi, aperti su una terrazza affacciata sul chiostro e direttamente collegati agli orti della casa e ai piccoli allevamenti domestici.

Proseguendo lungo la scala è possibile ristorarsi nella quiete di un secondo cortile, chiuso tra la Chiesa, il Convento e altra proprietà. Giunti al piano secondo, troviamo disposte su due ali, aperte su uno spazio comune alla convivialità, alcune stanze da letto, con annessi i servizi igienici, anche per persone con disabilità, ed una cucina ad uso comune.

Tutti gli ambienti sono attrezzati per favorire l’esperienza di un soggiorno semplice, nella quiete della natura alla ricerca di sé stessi, nell’amenità della natura, in spirito e verità. Gli ultimi interventi di recupero hanno interessato il secondo piano del Convento e sono stati finanziati dalla Regione Calabria – PNRR M1C3 INTERVENTO 2.2 – “PROTEZIONE E VALORIZZAZIONE DELL’ARCHITETTURA E DEL PAESAGGIO RURALE”

L’edificio si trova sulla collina omonima, isolato dal centro abitato, ed interamente immerso nel verde delle colline e degli uliveti secolari. La costruzione risente dello stile tipico delle architetture monastiche antiche, ma ancor di più delle influenze bizantine tanto celebri in Rossano. È in questi luoghi che i monaci, e i tanti asceti, si rifugiavano dentro grotte per contemplare la natura, dolce e selvaggia, e iniziare così quel viaggio interiore alla ricerca di Dio.

Il Convento di Santa Maria delle Grazie di Rossano è un luogo di pace e di preghiera, molto panoramico e suggestivo, semplice e rustico, che vive tutto l’anno nel culto mariano. Sono tanti i cittadini – non solo fedeli – che preferiscono queste valli per riposare e vivere la natura. Il Convento è il punto di partenza per ritrovare e ritemprare l’anima e il corpo e scoprire, lungo antichi itinerari e sentieri, lontano dai rumori e dai ritmi della vita d’oggi, la natura incontaminata di Dio. È qui che si incontrano/soggiornano gruppi organizzati di preghiera, religiosi, scout, studenti e scuole provenienti da tutta Italia.

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Santa Maria delle Grazie: cinque secoli di storia, silenzio e fede, sulla collina sacra di Rossano

  • Indirizzo

    SP 250, 87064
    Corigliano-Rossano, a.u. Rossano

  • Telefono

    +39 389 562 5413 (Sr. Antonia)

Portale in Aggiornamento

Stiamo lavorando per offrirti un’esperienza sempre più completa e ricca di contenuti. A breve saranno disponibili nuove funzionalità, sezioni aggiornate e approfondimenti sulla Chiesa di Santa Maria delle Grazie.

Grazie per la tua pazienza e continua a seguirci!