Architettura e paesaggio

Laddove la Natura regala emozioni

Uno scenario naturale di rara bellezza

La Chiesa e il Convento di Santa Maria delle Grazie costruiti sulla collina sopra il torrente Celadi, risultano immersi da secoli in uno scenario naturale di rara bellezza, affacciati da una parte sul centro storico di Rossano e dall’altra sulla vallata il cui sguardo si perde, adagiato all’orizzonte, sino al Mare Ionio, e più a nord verso il Pollino. Questo connubio unico – tra mare e montagna – offre ai visitatori un’esperienza sensoriale e spirituale senza pari dove l’architettura e il paesaggio rurale diventa un tutt’uno con l’uomo.

Natura, Arte, Religione, Paesaggio: un’esperienza a tutto tondo sul Territorio

Santa Maria delle Grazie non è solo un luogo di preghiera, ma anche un ponte tra il sacro e il profano, tra passato, presente e futuro. Le celebrazioni religiose, che si svolgono durante l’anno, nel rimando alla tradizione si fondono con la bellezza del paesaggio circostante, creando un’atmosfera di profonda armonia. Come in passato presso il Convento è possibile sostare e ristorarsi così da riprendere il cammino della vita.

Infatti, lungo i sentieri si possono ammirare alcune edicole votive, vere opere d’arte sacra, o la chiesetta della Santa Croce, che raccontano la storia della fede e della cultura di questa terra. È un invito a riscoprire le radici di una tradizione bizantina plurisecolare attraverso un viaggio che tocca il cuore e l’anima.

Questo luogo, ricco di storia e cultura bizantina, è il punto di partenza ideale per itinerari che combinano natura, arte e spiritualità. Da qui i visitatori possono ammirare gli ulivi secolari così come raggiungere – in poco tempo – i boschi della Sila Greca o ancora spingersi alla riscoperta delle antiche grotte rupestri, presenti nel sottosuolo cittadino, o quelle eremitiche, presenti nelle campagne, dove dimoravano gli antichi monaci. Tra questi:

San Nilo

San Nilo (910-1005)

San Nilo da Rossano fu un influente monaco basiliano calabrese, nato a Rossano. Eremita, abate e abile amanuense, incarnò la spiritualità bizantina in Italia.

Dopo anni di vita ascetica tra Calabria e Campania, giunse nei dintorni di Roma, dove fondò l’Abbazia di Santa Maria di Grottaferrata (1004), ancora oggi faro di liturgia greco-orientale e custode di preziosi manoscritti.

Il suo esempio di preghiera, studio e carità lo rende una figura chiave del monachesimo medievale.

San Basilio

San Basilio (330-379)

San Basilio, nato a Cesarea di Cappadocia (nell’attuale Turchia), fu un grande vescovo, teologo e uno dei Padri della Chiesa.

È venerato da tutte le confessioni cristiane per la profondità del suo pensiero e l’impegno nella difesa della fede.

Considerato il padre del monachesimo orientale, la sua Regola ha influenzato anche quello occidentale, ponendo le basi di una vita comunitaria fondata sulla preghiera, il lavoro e la carità.

Santa Maria delle Grazie: cinque secoli di storia, silenzio e fede, sulla collina sacra di Rossano

  • Indirizzo

    SP 250, 87064
    Corigliano-Rossano, a.u. Rossano

  • Telefono

    +39 389 562 5413 (Sr. Antonia)

Portale in Aggiornamento

Stiamo lavorando per offrirti un’esperienza sempre più completa e ricca di contenuti. A breve saranno disponibili nuove funzionalità, sezioni aggiornate e approfondimenti sulla Chiesa di Santa Maria delle Grazie.

Grazie per la tua pazienza e continua a seguirci!