La storia

Cenni storici

La storia di Santa Maria delle Grazie

Il complesso di Santa Maria delle Grazie, con la Chiesa annessa al monastero, è intimamente legato alla devozione mariana della città di Rossano. Venne edificato nel XVI sec. sopra una piccola collina, lungo la strada che dal centro storico di Rossano (attuale strada provinciale 250), conduce a Paludi.

Sulla collina che sovrasta l’alveo del torrente Celadi in realtà era già presente una piccola cappella appartenente alla famiglia Rapani che decise di concederla alla città di Rossano, probabilmente a seguito di eventi miracolosi legati all’immagine della Madonna. Alcune cronache locali attestano la presenza di eremiti bizantini, nei dintorni della cappella, che popolavano la zona avendo a disposizione insenature, anfratti e grotte naturali.

Nel 1534 la città di Rossano decise di affidare la costruzione del monastero ai Cappuccini. All’epoca i frati della Stretta Osservanza di San Francesco stavano rinnovando l’ordine francescano con una vita ancora più austera, fatta di penitenza e preghiera. È molto probabile che lo stile dei primi Cappuccini rossanesi ripercorresse quello degli eremiti, con abitazioni rustiche realizzate in legno intorno alla cappella, utilizzando così gli anfratti e le grotte, già esistenti, alcune delle quali sono ancora visibili in zona. Ben presto le esigenze dei monaci portarono alla costruzione di una chiesa più stabile con coro, refettorio, biblioteca, infermeria e vari opifici. Sebbene il luogo sia stato poco accessibile ed insalubre, il convento ospitò illustri e brillanti figure di frati e diversi capitoli Generali dell’Ordine dei Cappuccini.

Nel 1657 i Cappuccini decisero di fondare un nuovo monastero all’interno della città di Rossano, presso i ruderi del castello bizantino, intitolandolo alla Madonna di Costantinopoli. Il trasloco entro le mura cittadine dell’antico Convento di Santa Maria delle Grazie, unitamente al trasferimento dell’immagine miracolosa si rivelò indispensabile in quanto, nonostante la sua fama, la collina di Celadi risultava un posto insalubre e con una strada di non facile accesso.

La presenza dell’immagine miracolosa della Madonna delle Grazie ha da sempre richiamato ed attratto fedeli da tutto il territorio. La Chiesa e il Monastero di Santa Maria delle Grazie, con un po’ di reticenza da parte dei fedeli, passarono al clero diocesano che restaurò il fabbricato nel 1764, donando le forme attuali alla Chiesa e all’annesso Convento. Nonostante il trasferimento dei Cappuccini e dell’immagine miracolosa il culto mariano di Santa Maria delle Grazie si è ampiamente diffuso ed implementato nel corso dei secoli in questi luoghi, giungendo sino ai giorni nostri.

Tra gli anni 1975-2011, nel complesso di Santa Maria delle Grazie, ha vissuto una comunità di ispirazione monastica, composta da uomini e donne, che ha avuto come principi ispiratori la preghiera e l’accoglienza. Inoltre, si è dedicata anche alla conoscenza e all’approfondimento della Parola di Dio, diventando per tante persone un punto di riferimento per l’accompagnamento nel cammino di fede.

La storia di questo luogo, fatta di fede e di pace, immersa in una natura incontaminata, ricca di alberi da frutto e ulivi secolari, è stata fatta conoscere su tutto il territorio nazionale, ma anche in Europa, proprio per gli intensi legami spirituali che la comunità monastica ha instaurato e che nonostante il succedersi degli eventi, permangono a tutt’oggi.

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Santa Maria delle Grazie: cinque secoli di storia, silenzio e fede, sulla collina sacra di Rossano

  • Indirizzo

    SP 250, 87064
    Corigliano-Rossano, a.u. Rossano

  • Telefono

    +39 389 562 5413 (Sr. Antonia)

Portale in Aggiornamento

Stiamo lavorando per offrirti un’esperienza sempre più completa e ricca di contenuti. A breve saranno disponibili nuove funzionalità, sezioni aggiornate e approfondimenti sulla Chiesa di Santa Maria delle Grazie.

Grazie per la tua pazienza e continua a seguirci!